NOTIZIE 2016
Un viaggio nel tempo” di Improvvisart


26 dicembre – Si è svolto “Un viaggio nel tempo” di Improvvisart nel Museo Ferroviario della Puglia. Dopo i pranzi e le cene natalizie circa cento visitatori hanno deciso di passare il giorno di Santo Stefano con una visita guidata teatralizzata in uno dei posti più incantevoli di Lecce.
Rimesso in movimento l’automotore Badoni V L n. 5169/L


13 dicembre – Rimesso in movimento l’automotore Badoni V L n. 5169/L ex Manifattura Tabacchi di Lecce. La macchina si affianca all’altro loco-trattore Greco già attivo per le manovre interne al Museo.
Terminato il restauro della locotender N.316 FSE
novembre – Terminato il restauro della locotender N.316 FSE ex EA 13 (N°21, OMI Reggiane, 1913), recuperata nel giugno scorso…
Restaurato l’automotore KHD Tipo A4L 514 R n.56298
novembre – E’ stato restaurato l’automotore KHD Tipo A4L 514 R n.56298 (Greco/Deutz Reggio Emilia, 1956), …
Recuperato da Bari uno degli indicatori a palette “Solari”
• settembre- – Recuperato da Bari Centrale uno degli indicatori a palette “Solari” posizionati sul binario 5 della stazione. Verrà ricollocato in testa al binario 5 del Museo.
Lusinghiero bilancio di visitatori del Museo Ferroviario della Puglia
• settembre – Lusinghiero bilancio di visitatori del Museo Ferroviario della Puglia nei mesi estivi: circa 750 persone (contro le poco più di 400 dello stesso periodo dello scorso anno) hanno “staccato il biglietto” di ingresso tra luglio e settembre, per la maggior parte turisti. Molto positivi tutti i commenti, sia quelli espressi verbalmente ai volontari di turno, sia quelli lasciati su Tripadvisor, da cui il Museo ha ottenuto nuovamente il “Certificato di Eccellenza“: al momento si contano 67 giudizi positivi, 3 “nella media” e sempre solo 1 Pessimo (!).
Proseguono alacremente i lavori per il restauro
• luglio – Iniziati subito dopo l’arrivo della locomotiva, proseguono alacremente i lavori per il restauro estetico. Pochi purtroppo i Soci impegnati in essi (Fabio, Leo, Roberto, Claudio), ma notevoli i risultati già ottenuti.
Arrivo del loco-tender F.316 nel museo
10 giugno – Arrivo del loco-tender F.316 nel museo
Lusinghiero bilancio dell’attività del Museo nei primi cinque mesi dell’anno
• 31 maggio – Lusinghiero bilancio dell’attività del Museo nei primi cinque mesi dell’anno, caratterizzati dalle visite di tantissime classi di scuola, anche grazie al progetto Scuola Ferrovia del DLF di Bari. Ci sono stati quasi 1900 visitatori, tutti estremamente soddisfatti, secondo quanto emerge dalle frasi lasciate nel registro dei visitatori e dalle recensioni online su Facebook e Tripadvisor (che ci ha Certificato di Eccellenza per il secondo anno consecutivo e ci colloca al secondo posto tra i Musei della città di Lecce).
Annuale Assemblea Ordinaria
• 28 aprile – Si è svolta l’annuale Assemblea Ordinaria dei Soci che hanno approvato il Bilancio Consuntivo del 2015 e quello Preventivo del 2016, nonchè la relazione sull’attività svolta e sui programmi dell’attuale anno sociale.
Aggiornato il sistema di automazione del plastico FSE Bagnolo-Otranto,
• 23 aprile – Aggiornato il sistema di automazione del plastico FSE Bagnolo-Otranto
ACME Day


8 aprile – Si è svolto presso il Museo l’ACME Day, incontro di presentazione delle novità modellistiche 2016 della ditta Anonima Costruzioni Modellistiche Esatte, in collaborazione con il negozio Salentorailroad, con buona partecipazione di modellisti pugliesi.
Rese visitabili le ultime tre sale del Museo


3 marzo – Rese visitabili le ultime tre sale del Museo, dedicate alle attrezzature e alle lavorazioni della Squadra Rialzo. Gli arredi e gli strumenti, recuperati sia nella Squadra Rialzo stessa che dismessi dalle Officine FSE di Lecce, sono stati restaurati e resi visibili nelle sale (che già da tempo erano state dotate delle lampade tipiche dell’epoca).
lavori di ridipintura della carrozza Bz 614 (1947


16 febbraio – Sono iniziati i lavori di ridipintura della carrozza Bz 614 (1947), facente parte della raccolta museale e tenuta in esercizio per il treno storico “Salento Express“. Oltre alla ricoloritura in “castano-isabella” nello schema del 1947, si eseguiranno alcuni lavori di manutenzione all’interno e sulle serrature delle porte d’accesso.
Seminario “Progettazione, realizzazione e manutenzione di ponti e gallerie ferroviarie. Innovazione nella tecnologia dei materiali”
5 febbraio – Occasione ghiotta per far conoscere il Museo Ferroviario della Puglia ad una platea sempre più vasta e qualificata:
Inaugurazione della mostra “150° Anni della Ferrovia Bari-Lecce“,
Alla presenza delle autorità (Avv. Capone per la Regione, Dott. Gabellone per la Provincia e Dott. Perrone per il Comune) e di un folto pubblico.
Le ultime news
- Borsa Scambio Lecce IX Edizione, 11 maggio 2025 13/04/2025
- Assemblea Ordinaria AISAF 28 marzo 2025 17/02/2025
- Borsa Scambio Lecce VIII Edizione, 28 aprile 16/03/2024
- Mostra scambio di modellismo e giocattoli a Gallipoli, 23 e 24 marzo 16/03/2024
- Presentazione del libro di Renato Covino “Archeologia e patrimonio industriale in Italia” 16/03/2024
Donaci il tuo 5‰
"Ogni Euro che riceviamo è una pennellata di vernice sui nostri rotabili storici"
E' possibile donare all'AISAF Onlus il 5x1000 dei tuoi redditi: indicando l C/C n.: