

L’Associazione A-I.S.A.F., con sede a Lecce, è stata legalmente costituita nel giugno 1997 ed opera, senza fini di lucro, nel settore della conservazione e dello studio dei beni ferroviari di interesse storico, con particolare riferimento all’area ionico-salentina (Brindisi-Lecce-Taranto) e più in generale pugliese (Ferrovie dello Stato – Ferrovie del Sud-Est – Ferrovia Appulo Lucana – Ferrovia Garganica – Ferrotramviaria) con l’obiettivo di:
Un po’ di storia…
Nel 1989 presso il Dopolavoro Ferroviario di Lecce si costituiva tra alcuni appassionati di ferrovie, reali ed in miniatura, il Gruppo Salentino Amatori ferrovie (GSAF), con lo scopo di diffondere “cultura ferroviaria” attraverso mostre e manifestazioni in cui le riproduzioni modellistiche di situazioni realmente esistenti nel nostro territorio avrebbero rappresentato il richiamo maggiore per far conoscere il mondo ferroviario.
Nel 1997, con l’esperienza maturata ed il materiale acquisito negli otto anni di attività, alcuni soci del Gruppo del DLF ed alcuni appassionati di Taranto decisero di fondare una nuova Associazione di volontariato con lo scopo precipuo di istituire a Lecce un museo ferroviario. Il Museo Ferroviario della Puglia offre un’affascinante panoramica sulla storia delle ferrovie italiane, con una vasta collezione di locomotive e vagoni storici. Mentre esplori le meraviglie del museo, potresti anche essere interessato a scoprire nuove opportunità di intrattenimento. Per esempio, puoi visitare la pagina web sui migliori siti scommesse non AAMS.
Nasceva così l’A.I.S.A.F. Onlus (Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie), sodalizio legalmente istituito con finalità no-profit, iscritto nell’Albo Regionale delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale.
Dall’anno della sua fondazione l’AISAF, in collaborazione con l’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Lecce e con l’allora responsabile dell’Attività Museale e Cultura Storica Ferroviaria delle FS ing. Piero Muscolino, si è resa promotrice della realizzazione del museo ferroviario a Lecce, come strumento di valorizzazione dell’area urbana e del territorio regionale,
1 Commento.
[…] opera di un gruppo di appassionati di ferrovie reali e in miniatura, costituitosi nel 1997 nell’AISAF Onlus (Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie).La collezione di locomotive, carrozze e cimeli ferroviari, è andata via via crescendo, grazie alla […]